La Toscana è al terzo posto in Italia per volumi produttivi di vino Dop e il fatturato medio delle aziende vitivinicole della regione è di 3,8 mioni di euro, contro 6 milioni di euro della media italiana.
E’ quanto emerge dal rapporto sulla filiera vitivinicola redatto dall’Area research & investor relations di Banca Mps presentato nell’incontro “Filiera del vino: tendenze, scenari e opportunità a confronto”, che si è tenuto nella sala consiliare del Comune di Montespertoli in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti.
I prezzi medi all’origine dei vini rossi vanno dai 792,5 euro al quintale del Brunello di Montalcino ai 180 euro del Chianti Classico e ai 347,50 del Nobile di Montepulciano.
Sono 48.300 gli occupati toscani nel settore agricolo nel 2012. Nello stesso anno il valore aggiunto del settore agricolo ha contribuito alla formazione del valore aggiunto regionale per l’1,95% e di quello agricolo nazionale per il 6,53%. I prodotti legnosi (tra cui predominano i vitivinicoli), rappresentano quasi il 70% del valore della produzione vegetale da coltivazioni agricole. La superficie agricola utilizzata, al 2010, è pari a 754.345 ettari, più della metà della superficie totale censita.
«L’attenzione che Banca Monte dei Paschi di Siena dedica ai territori ed ai suoi attori economici è massima – ha detto Gianfranco Cenni, responsabile dell’Area Toscana Nord di Banca Mps introducendo i lavori –. Il settore agroalimentare e la filiera del vino in particolare sono due biglietti da visita della Toscana nel mondo e rappresentano un volano di sviluppo per i nostri distretti produttivi, generando ricchezza diffusa ed occupazione. Il ruolo del credito è fondamentale così come il dialogo costante tra Banca e imprenditori, specie in un comparto dove gli investimenti sono di lungo e anche lunghissimo periodo».
Fonte: Toscana24 – Il Sole 24 Ore
Capannelle azienda vinicola di Gaiole in Chianti (Siena) si estende per circa venti ettari di cui 16 di vigneto e produce circa 80.000 bottiglie di vino all'anno.
Azienda vitivinicola BIO e GREEN, giovane (prima vinificazione 2009) e dinamica che propone vini dall'alto contenuto qualitativo e dalla forte componente esperienziale.
L’azienda, con indirizzo produttivo vitivinicolo e olivicolo, certificata biologica da oltre 10 anni, si estende per una superficie di 120 ettari ed è di proprietà della famiglia Gigante dai primi anni 60.
Fabrizio Dionisio, lavorando in maniera semplice, etica ed ecocompatibile, realizza dal 2003 vini di alta qualità in edizione limitata a Cortona.
La fattoria La Tancia è situata nel cuore del Chianti e produce vino da ormai 250 anni.
La Tenuta del Palagio, è produttore di vini da oltre 200 anni.
Il Caberlot cresce nelle colline tra l'Appennino toscano e quelli del Chianti Classico, a Mercatale Valdarno in provincia di Arezzo.
Situata a Querceto, località fra i comuni senesi di Castellina e Radda in Chianti, già menzionata con i suoi poderi nelle Mappe dei Capitani di Parte Guelfa del XVI secolo, l'azienda estende la sua proprietà per oltre 50 ettari.
Produttore di vini Chianti Classico DOCG, Chianti Classico DOCG Riserva, Olio extra vergine di oliva.
Da oltre un secolo e mezzo l’azienda è condotta dalla famiglia Stucchi Prinetti che coltiva uve biologiche destinate alla produzione del Chianti Classico, del “supertuscan” Sangioveto e del Vin Santo del Chianti.
Donatella Cinelli Colombini, possiede due cantine nel cuore della Toscana: il Casato Prime Donne a Montalcino e la Fattoria del Colle, nel Sud del Chianti.
Produzione di vino e olio, seguendo i dettami dell'agricoltura biologica.
Villa La Ripa è un’azienda vinicola situata sui colli del Chianti di Arezzo, nella terra di Toscana, in una antica villa Rinascimentale, non lontano da Firenze e Siena; tutt'intorno olivi e viti che danno olio e vino pregiati.
Produzione di vini Chianti D.O.C.G. e olio extravergine di oliva
La cantina della Villa, recentemente ristrutturata, è la sede storica della nostra produzione di circa 40.000 bottiglie l'anno di Chianti Classico e IGT Toscana.
I vigneti e gli oliveti della tenuta "Prelius-Castelprile", vengono condotti secondo i metodi dell'agricoltura biologica, che a Prelius possono essere praticati facilmente, grazie al particolare microclima.
Nel 1964 Alibrando Dei, appassionato di viticoltura, individua nella zona di Bossona, splendida per esposizione e caratteristiche pedologiche, terreni vocati alla produzione di grandi vini rossi, li acquista e v’impianta i primi vigneti.
La famiglia dell’attuale proprietario dell’Azienda, i Baldi-Tamantini, hanno coltivato terre poste nella frazione Traiana fin dal 1896, prima come affittuari e in seguito come proprietari.
La nostra famiglia iniziò il suo cammino nel mondo del vino negli anni '50, quando Giannetto Lebole, grande e illuminato imprenditore, acquistò una fattoria di 200 ettari dalla Famiglia Reale di Savoia a Castiglion Fibocchi.
L'Agricola Buccelletti Winery produce vini DOC e IGT in Toscana, a Castiglion Fiorentino, nel cuore della incontaminata Valle di Chio.
La tenuta di Migliarina e Montozzi, derivante dall'accorpamento delle due grandi aziende avvenuta all'inizio del '900 e da allora unificate sotto la proprietà della famiglia Bartolini Baldelli.
Abbiamo scelto una terra per amare una passione. Abbiamo scelto due vitigni per coltivare un desiderio. Abbiamo coccolato e custodito un sogno.
Produzione vini IGT, Chianti DOCG, olio di oliva
In un antico casolare del 700, nel cuore delle colline pisane, si trova il Podere Spazzavento, piccola azienda agricola specializzata nella produzione di vino e olio.
Gianni Zonin ha fatto di Rocca di Montemassi un tempio del grande vino.
La Striscia è una cantina che affonda le sue radici nel Rinascimento ed attualmente è di proprietà della celebre attrice Ilaria Occhini.
Circondata da vigne, oliveti e boschi, La Torre si trova sulle colline di Arezzo, a 350 m sul livello del mare, un'altitudine che dona all'uva ed alle olive una temperatura stabile.
Produzione vini IGT, Chianti DOCG, olio di oliva
L’azienda Montebelli si estende su oltre 100 ettari di gentili colline. Gode della vicinanza del mare ma è protetta dalla salinità da una alta barriera collinare e quindi presenta le condizioni ideali per il vigneto e l'oliveto.
L’azienda di proprietà della Famiglia Rossi si estende su una superficie di 100 ettari: una riserva naturale ricca di boschi dove viti e olivi vengono coltivati seguendo i criteri dell’agricoltura biologica.
L’azienda agricola si trova sulla bella collina che sia affaccia su Impruneta nel cuore della zona di produzione del Chianti Colli Fiorentini.
I terreni di proprietà del Castello di Ripa d’Orcia si estendono oggi per circa trecento ettari: fra le produzioni spiccano da secoli, per qualità e artigianalità di lavorazione le coltivazioni della vite e dell’olivo.
Produciamo vini DOCG sia bianchi che rossi. Tra i primi si annovera il Chianti Colli Senesi e il Chianti Colli Senesi Riserva, tra i secondi la Vernaccia di San Gimignano (primo vino italiano a fregiarsi della DOC).
La proprietà si estende su 160 ettari, collocati nel cuore del Chianti Classico nel Comune di Greve in Chianti e si trova a 33 Km da Firenze e a 35 Km da Siena.
Nel 1954 un gruppo di appassionati viticoltori fondò nei pressi di Grosseto la prima Cantina Sociale della Maremma Toscana.
Il costante impegno in vigna e nei campi permette di ottenere prodotti unici e preziosi dal sapore marcatamente autentico, orgogliosamente sincero, risultato di una serena collaborazione con la natura.
Poggio alla Rocca è un azienda agricola toscana in alta Maremma tra le Riserve Naturali del Basso Merse e del Farma
Azienda biologica con produzione di vino e olio extra vergine di oliva.
Terre di Loppiano vanta un paniere di oltre 200 prodotti, per la maggior parte con certificazione biologica, a km 0, naturali, testati e garantiti per la loro qualità, di varie tipologie merceologica.
Col d'Orcia letteralmente significa collina che si affaccia sul fiume Orcia, il quale segna il confine Sud Ovest del territorio di produzione del Brunello di Montalcino, il nome dell'azienda é intrinsecamente legato alla posizione dove sono piantati i vigneti.
Una villa settecentesca, suggestive case coloniche, una cantina, su una collina incantevole, preziosamente cesellata da viali di cipressi, gruppi di pini e querce questo è l'incantevole scenario della tenuta di San Jacopo.
La proprietà oggi si estende su una superficie di 850 ettari, con un terreno prevalentemente collinare ad una altitudine che va da 250 a 400 metri sul livello del mare, ed è suddivisa in tre tenute per una superficie vitata di oltre 150 ettari.
La filosofia di Montemaggio è piuttosto semplice, produrre un vino di alta qualità. Montemaggio segue i dettami dell’agricoltura biologica per permettere ai nostri clienti di assaporare il gusto naturale del nostro vino.
Sulle colline di Rignano sull’Arno la Fattoria Petriolo racconta dell’odore della terra, di mani stanche, degli umori della vigna e delle persone che hanno reso i nostri vini espressione autentica della maestria toscana.
La Fattoria di Gratena è un'azienda certificata biologica situata vicino la città di Arezzo, 180 ettari dei quali 16 sono a vigneto e 10 a oliveto.
La Fattoria di Volpaia nasce nell'XI secolo come borgo fortificato sullo spartiacque di due piccole valli, terra di frontiera tra Firenze e Siena.
La qualità del terreno, la selezione di vitigni, la limitata produzione e l'affinamento in piccole botti di rovere, contribuiscono a fornire ai nostri vini profumi e sapori tipici, come da antica tradizione Toscana.
Una delle più belle Tenute della Val di Pesa, costruita nel XII secolo ad opera di un'antica famiglia fiorentina, di origine pistoiese, i Del Corno.
Villa Le Vigne è un'azienda agricola che sorge in un luogo speciale, tra Firenze, Siena ed Arezzo. L'azienda è composta da una tenuta con vigneti e olivi, oltre che da un complesso, in tipico stile toscano, che accoglie 6 appartamenti con 27 posti letto.
Casabianca produce una linea di Chianti Colli Senesi Docg, di cui fanno parte una base e due Riserve e una linea di Igt.
Oggi Bibi Graetz produce circa 100.000 bottiglie dai suoi 55 ettari di vigna. Tutti i vigneti sono allevati con sistemi biologici. I vigneti non vengono concimati, salvo alcune piccole particelle che richiedono una cura particolare.
L’Azienda Agricola a conduzione familiare Galasso Antonio, dal 1986, seleziona i migliori vitigni per la produzione di un vino di qualità superiore.
Da più di 130 anni Ruffino è sinonimo di grandi vini, creati anche con l’obiettivo di costituire corretti suggerimenti di abbinamento con i piatti della tradizione toscana e non solo.
La famiglia Bartolini Baldelli gestisce tre proprietà: la Fattoria di Bagnolo, la Fattoria di Scaletta e la Fattoria Castello di Montozzi.
Una terra incantata, ricca di storia e cultura, ma anche fruttifera e del tutto consona alla produzione vinicola. Infatti, solo dopo questa piacevole scoperta che Ferruccio Ferragamo e il figlio Salvatore decidono di iniziare una nuova produzione di vino.
L'azienda vinicola si estende su circa 80 ettari distribuiti tra i comuni di Montespertoli e San Casciano Val di Pesa.
La Tenuta Il Sosso è situata nel cuore dei verdi vigneti dell’area aretina del Chianti, nel comune di Lucignano.
La Tenuta La Novella è situata a 500 metri di altitudine nel cuore della Toscana, tra Firenze e Siena, nel territorio della denominazione Chianti Classico.
Una sapiente combinazione di tradizione e innovazione segue di pari passo l’amore per la propria terra, che caratterizza la famiglia Scortecci da più generazioni.
L’azienda Baracchi è situata nella collina adiacente Cortona, la cantina si affaccia sul bellissimo panorama della Valdichiana sotto il ridente sole toscano.